Oggi vi raccontiamo l’esperienza di Beatrice, una giovane atleta e velista in doppio su 29er. La sua avventura con la vela è iniziata a soli 6 anni, e da quando ha integrato l’arrampicata nella sua routine a 9 anni, ha seguito un percorso che l’ha portata dalla scuola di vela al pre-agonismo, fino a diventare un’atleta agonista di vela in AVAS a Lovere sul Lago d’Iseo.
Nel 2024 Beatrice ha avuto l’opportunità di brillare nelle regate in doppio su RSFEVA, dove, insieme a Emma, ha conquistato il primo posto assoluto nella XV Zona FIV, il secondo posto femminile nel ranking italiano e il quinto posto femminile al Mondiale.
Nel 2025 Beatrice ha cambiato classe velica per partecipare alle impegnative regate di doppio nella classe 29er con Marco, integrando la sua preparazione fisica in palestra con il supporto del Personal Trainer Francesco Pizza.
Beatrice e Francesco, consapevoli che la preparazione fisica è essenziale per ogni velista, soprattutto su barche performanti come il 29er, lavorano assieme tutte le settimane non solo per migliorare le performance in barca, ma soprattutto per garantire benessere e resistenza durante le competizioni e ridurre il rischio di infortuni durante gli allenamenti.
La vela richiede una combinazione di forza, agilità, resistenza e coordinazione, tutte competenze che Beatrice potenzia e integra attraverso diverse attività come per esempio l’arrampicata e la palestra.
L’ arrampicata aiuta a sviluppare forza e flessibilità, migliorando la presa e la stabilità. Queste tecniche si traducono in una maggiore capacità di movimentazione a bordo, particolarmente utile in situazioni di alta intensità.
La palestra offre allenamenti mirati per rafforzare specifici gruppi muscolari, come spalle, schiena e gambe. L’allenamento con pesi e l’allenamento funzionale aumentano potenza e stabilità, preparando i velisti a gestire le sfide in barca.
Integrando diverse discipline sportive, velisti come Beatrice non solo potenziano il proprio corpo, ma stimolano anche la mente. La varietà negli allenamenti mantiene alta la motivazione e previene il burnout, offrendo nuove sfide e opportunità di crescita, rafforzando la resilienza mentale e la capacità di affrontare le pressioni delle competizioni.
La preparazione fisica nella vela non deve essere limitata solo alla vela stessa. Sfruttare una gamma di attività sportive diverse contribuisce a creare atleti più completi, pronti a eccellere non solo in acqua, ma anche nella vita.
**Dedicati a una preparazione olistica e guarda il tuo potenziale crescere! **🌊💪✨