Nazionale Laser vincono Marcello Mignone e Marco Vos del centro skiff di Dongo. Contender, primo Roberto Mazzali del centro vela Dervio

articles

Si è aperta ufficialmente la stagione 2007 dell’Avas. A dare il via al nuovo calendario velico sono state la regata nazionale Laser 4000 e la regata zonale Contender.
Le regate si sono disputate sabato 31 marzo e domenica 1 aprile sulle acque di Lovere con venti imbarcazioni al via ? 12 per la classe Laser 4000 e 8 per la classe Contender ? e condizioni climatiche alterne.
I vincitori per i Laser 4000 sono Marcello Mignone e Marco Vos del centro skiff di Dongo, primi con due vittorie, un secondo e un quarto posto; dietro di loro, al secondo posto, l’equipaggio Bertani-Monzini sempre del centro skiff di Dongo con due vittorie, un terzo ed un quarto posto; e terzi Belviso-Tosi con tre secondi ed un terzo posto.
Per la classe Contender il primo gradino del podio è andato a Roberto Mazzali del centro vela Dervio con due vittorie, un secondo e un quarto posto; il secondo posto a Antonio Lambertini del centro diffusione vela Domaso con un secondo e tre terzi posti; e il terzo posto a Giovanni Bonzio del Vela Club di Campione del Garda con due primi e un quarto posto.

La prima prova sabato ha visto vento incostante e un'”ora” più bergamasca che bresciana con intensità sui 4/5 metri al secondo. Mentre i Laser 4000, più veloci, facevano quattro giri di percorso, i Contender si limitavano a due giri.
Alla seconda prova il vento è cominciato a calare ma la prova è stata comunque portata a termine, con riduzione di percorso. La prima parte del pomeriggio si è conclusa con una prova per i Laser 4000 e due prove per i Contender, in attesa del ritorno del vento che è ricomparso dopo un’ora quando già i concorrenti erano già sulla via del ritorno. La giornata si è chiusa come da programma: tre prove disputate per entrambe le classi e con i regatanti soddisfatti.
Domenica all’appuntamento delle 12 ci sono tutti: barche, comitato di regata, assistenza, campo ma manca l’attore principale, il vento. Dopo una paziente attesa con esplorazioni in gommone ogni mezz’ora sul campo di regata, verso le 14.15 l’ora comincia ad alzarsi e la quarta prova può  prendere il via con vento sui 5/6 metri al secondo.
Le regate si chiudono alle 15,30 con quattro prove disputate, complessivamente un buon risultato considerate le previsioni meteo negative. A
lle 17.30 le premiazioni fanno calare il sipario sulla prima kermesse velica della stagione dell’Alto Sebino con rinfresco e concorrenti soddisfatti delle regate e dell’accoglienza. Un buon inizio per la stagione.

Il prossimo appuntamento velico a Lovere ora è per il 14 e 15 aprile con la regata nazionale 49er e 29er per la quale sono attesi numerosi equipaggi da tutta Italia.

Photogallery

Classifiche

Olmi primo assoluto a Jesolo

? iniziata sotto la pioggia la trasferta del 31 marzo 1 aprile a Jesolo; dopo avere preso acqua il venerdì pomeriggio mentre venivano armate le barche e il sabato sino al momento del briefing , si è aperto uno spiraglio che ha consentito di disputare 3 prove. Vento leggero e una fastidiosa corrente hanno reso complicato il campo di regata.

Olmi ha dimostrato subito di essere tra i primi, mentre Gualandris e Cimino rimanevano nel gruppo.

La domenica è iniziata con previsione di bonaccia, ma per fortuna si è alzata una bava di vento da terra che ha consentito di dare il via alle 3 prove in programma. Olmi conquista la testa della classifica e Gualandris e Cimino recuperano alcune posizioni.

Classifica finale: Fabrizio Olmi 1?; Marco Gualandris 8?;  Gianni Cimino 15

Sabato 31 marzo al via la regata nazionale Laser 4000 e lo zonale classe Contender.

articles

Si apre sabato la stagione velica 2007 dell’Alto Lago Sebino.
A dare il via al calendario di regate firmate Avas saranno la regata nazionale Laser 4000 e lo zonale Contender.
Sulle acque di Lovere sono attese 40 imbarcazioni e altrettanti equipaggi provenienti da Bergamo, Brescia, dal Lago Maggiore, dal Lago di Como, dal Lago di Garda e dal Lazio.

Le regate avranno inizio sabato alle ore 13 con la prima delle sei prove in programma (tre prove sono previste sabato e tre domenica).
Il percorso si svolge sul campo di regata tra Castro e il Corno dei Trenta Passi in località Riva di Solto.
Per la classe Laser 4000 si tratta di una regata nazionale valida per l’Italia Cup. Per i Contender di una  regata zonale alla quale partecipano però anche equipaggi dal Lago di Garda.

? la seconda volta, dopo il debutto dell’anno scorso, che i Laser 4000, skiff internazionale da due anni classe di interesse federale, regatano a Lovere. E per il 2008 è già stato promesso al circolo loverese il Campionato assoluto della classe.

Il Laser 4000 è una barca in forte crescita, non solo sui laghi: disegnata dall’inglese Phil Morrison è uno skiff alla portata di tutti e molto robusta, con il prodiere al trapezio, il timoniere nella posizione classica delle derive e un sistema di compensazione dei pesi molto efficace che permette di regalare ad armi pari anche a equipaggi molto diversi. La curiosità di questa classe è che permette equipaggi misti.

Il Contender è un singolo monotipo storico, creato negli anni è60. La barca è acrobatica con il timoniere al trapezio che gestisce da solo tutta l’imbarcazione.

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 1 aprile intorno alle ore 16 alla presenza del presidente dell’Avas Massimiliano Barro e del responsabile regate Avas Tersillo Moretti.

Allenamento con Tristano a Riva del Garda (25-03-2007)

Dopo una divertentissima notte passata nel camper dei miei genitori, la mattina del 25/03/07 il paesaggio non era bellissimo, infatti sembrava che stesse per piovere e la temperatura era fredda, ma mio papà, come sempre ottimista, diceva che sarebbe arrivato il vento;infatti così è stato.
Arrivati al circolo ha cominciato a piovere abbastanza forte ma con Tristano con ogni condizione si esce? allora abbiamo armato la barca e, dopo esserci cambiati, siamo usciti.
Davanti al porto il vento era ancora poco (abbastanza da uscire al trapezio) ma continuava ad aumentare.

Dopo qualche giro del percorso a bastone ci siamo diretti di bolina verso Malcesine dove il vento era molto più forte ( circa 25 nodi).
Tristano ci ha fatto fare delle regatine dove siamo andati bene anche a causa delle scuffie degli altri equipaggi; poco dopo siamo stati costretti a rientrare a causa di problemi al retriver.
Nemmeno25 minuti dopo eravamo gia da Tristano. Il vento era aumentato ancora e ci siamo divertiti tantissimo ( soprattutto con il jennakeer) a fare lo slalom tra le barche scuffiate, infatti dei cinque equipaggi usciti gli unici a “restare in piedi” eravamo noi e Nicolas con Gabriele.
Siccome Tristano aveva fatto rientrare tutti perchè c’ era troppo vento siamo andati da Nicolas, che si stava allenando con gli equipaggi tedeschi dove c’ era ancora più vento( 30 nodi).
Abbiamo provato a issare il jennaker ma il vento era troppo per governare la barca con quella vela.
Dopo diverse boline e diversi laschi senza jennaker noi e Nicolas e Gabriele siamo rientrati al circolo.
Tristano ci ha fatto i complimenti e ci ha detto che siamo migliorati tantissimo, però abbiamo ancora tantissime cose da imparare sulle manovre, infatti ci ha fatto notare che nelle strambate giriamo troppo stretti e usiamo troppo timone.
Come obbiettivo mi pongo di dimagrire qualche chilo in modo da essere più agile, ( un po’ meno gatto di marmo).

Mattia Zubboli

Allenamento 29er con Tristano Riva del Garda 25 marzo 2007

Allenamento 29er con Tristano

Riva del Garda  25marzo2007

 

 

25 marzo 2007

 

Lavoro tecnico (in acqua)

Le esercitazioni consistevano in :

1? regatine

2? perscorso a bastone

3?strambate e virate a comando  

 

Lavoro tecnico (in aula):

Tristano in aula ci ha spiegato che non dobbiamo fare le strambate troppoveloci per non rallentare lo scafo

 

Condizioni:

Le condizioni erani di vento “forte” con una media di 25 nodi e alcune punte massime in raffica di 30 nodi.

 

Indicazioni date:

Le indicazioni date da Tristano  sono state le seguenti:

1? le strambate devono essere fatte con meno timone possibile e cercare di usare il peso per far partire la barca

2? in bolina non si deve poggiare o orzare troppo.

 

Osservazioni:

Giornata più che positiva sia per le condizioni di forza del vento che ha messo a dura prova gli equipaggi in acqua sia per i sempre validi consigli ed indicazione date da Tristano.

 

 

Fausto Surini

Allenamento con Tristano sul Garda (25 marzo 2007)

Dopo una fantastica serata passata in camper ospitati da Papà Zubboli, il giorno 25/03/07 ci siamo alzati con uno scenario non del tutto piacevole…

La temperatura era fredda e il tempo non dei migliori..In montagna nevicava,in basso pioveva e sembrava che il vento stesse calando di minuto in minuto..

Però, siccome con Tristano con qualunque condizione si esce, abbiamo armato la barca e per le 11 eravamo in acqua. All’inizio non sembrava ci fosse molto vento, abbiamo fatto un breve riscaldamento davanti alla fraglia e poi subito tutti di bolina verso Malcesine dove il vento era molto più forte.. Abbiamo cominciato a fare delle regatine per confrontarci un pò con gli altri.. il vento all’inizio segnava 15 nodi di aria, 20 sotto raffica ma il vento continuava ad aumentare..ci sono state molte scuffie da parte degli altri equipaggi..comunque anche noi ne abbiamo fatte 2 provando a fare manovre che con tanto aria basta fare un piccolo sbaglio e sei in acqua. Gia alla seconda regatina il vento segnava 30 nodi sotto raffica e li un pò tutti cominciavano ad avere le prime difficoltà tanto che ad un arrivo in boa, durante la poggiata ci siamo trovati a dover fare lo slalom tra tre barche scuffiate.. Dopo di che siamo andati verso una squadra di tedeschi che si stava allenando ed io col mio inglese non del tutto perfetto gli ho chiesto se potevamo allenarci con loro e anche li abbiamo avuto gli stessi risultati cioè che tutti chi prima e chi dopo della boa scuffiava a parte un’equipaggio con cui ci siamo confrontati bene. Dopo un pò siamo ritornati verso tristano, abbiama fatto esercizi di virate, strambate ed arrivi in boa con jeb set e drop…le manovre non erano male a parte le virate dove un pò per la stanchezza un pò per la foga di andare dall’altra terrazza, non uscivano del tutto bene.. Del problema virate si è discusso dopo a terra con Tristano e secondo lui è la causa del nostro sovrappeso per la barca.. Difatti pesiamo 15kg in più rispetto al peso che servirebbe per andare in 29er..Comunque dopo tutto è andato bene, ci siamo divertiti e tutto.. L’unica cosa abbiamo capito quale era il problema e stiamo già cercando di risolverlo..

 

Nicolas piccinelli

Prima regata della stagione 2007 – Lignano

 

Buono l’avvio di stagione per la squadra Disvela con il 2? e 5? posto assoluto di Olmi e Gualandris (1? e 2? nella classifica CIP) alla regata interzonale del 24-25 marzo a Lignano Sabbiadoro .

15? posto per Gianni Cimino che sta prendendo confidenza con la 2.4mR.

Le condizioni meteo hanno consentito di disputare solo le 3 prove del sabato, mentre domenica il Comitato di Regata non ha permesso alle barche di uscire a causa del mare forza 4 e della temperatura invernale.

Complimenti all’organizzazione curata dal circolo CVAA per l’accoglienza e la disponibilità dimostrata a tutti i regatanti.

Apertura blog

Questo mio primo scritto non è un report, ma un invito a tutti gli equipaggi di soling e velisti che vogliono imparare a regatare sul soling, a partecipare al training del 21 e 22 aprile.

Sarà tenuto da Roman Koch ( campione mondiale di classe 2005 ).

Per iscrizioni ed informazioni contattatemi pure anche telefonicamente ( 340 2563340 ).

Equipaggi già iscritti:

ITA 213 CADEI VIRGILIO

ITA 209 FABIO ARMELLINI

ITA 231 PIERGIORGIO MAGRI

ITA 237 CLAUDIO COLOMBI

ITA 190 AGOSTINO PIZZETTI

Vi saluto Virgilio

Prima regata zonale 420

MANDELLO, 10 e 11 MARZO

 

1? ZONALE STAGIONE 2007 XV ZONA:

 

La trasferta è iniziata Sabato pomeriggio. Come al solito abbiamo dovuto scaricare e armare le barche. Dopo di che siamo andati in albergo. Cena, succulenta e poi a nanna.

Buone le condizioni di vento per il primo zonale della stagione 2007 che si è svolto a Mandello. Erano presenti 18 equipaggi dei 23 che ci si aspettava, tutti ansiosi di dare il meglio. La prima prova si è svolta con 4 m/s col buono che tendeva a sinistra del campo di regata. Nelle altre due prove, il vento è andato calando lievemente. L’importante è che siamo riusciti a far tre prove.

I migliori della nostra squadra sono stati i fratelli Buonocore seguiti a ruota dai fratelli Panigo. Per tutti gli altri l’entusiasmo non è stato sufficiente per brillare.

 

Nicolò Rossi ITA-52752

Stazione meteo e webcam Avas on-line

articles

On-line la stazione meteo Avas, il vento premia da subito l’installazione con una giornata da 20 nodi in base e 25 nodi al corno!!! Il servizio sarà utilissimo specialmente per i soci che non sono èlocal’ che potranno farsi un idea da casa di che aria tira in base…
Interessantissimi gli archivi con i grafici dei vari parametri (per adesso solo un paio di giorni di memoria storica!)
On-line grazie al nostro socio Giovanni Castellana anche la webcam Avas montata verso l’alto lago e la valle Camonica con immagini in tempo reale 24 ore su 24.


.:: Sezione Meteo e Webcam::.


Riapre la Scuola Vela Avas: in programma corsi Optimist, Deriva 420, cabinati e Disvela

articles

Anche per il 2007 ritornano i corsi della Scuola Vela Avas.
Il calendario è fitto di appuntamenti per chi vuole imparare da zero e per chi invece desidera perfezionare la tecnica e chissà, magari anche dedicarsi all’attività agonistica.
Si parte il 7 aprile con il corso cabinato base “Easy cab” e si continua fino al 23 settembre con i corsi per derive, optimist e windsurf.
Tutti i corsi sono impartiti da istruttori federali in forma individuale oppure collettiva, dal livello base a quello avanzato e proposti nei sei livelli che consentono di raggiungere i sei gradi della tessera di qualificazione del velista riconosciuta da tutte le scuole di vela Fiv (Federazione italiana vela).
Le lezioni prevedono momenti in aula e momenti di pratica in acqua e si tengono dalle ore 10.30 alle ore 17 in modo da sfruttare al meglio le ore più ventose del lago.

Sempre nell’ambito dell’attività didattica, ritornano anche le collaborazioni Avas con le scuole con proposte di stage e minicorsi a prezzi convenzionati per avvicinare alla vela i più giovani. E i corsi “DisVela”, dedicati agli atleti disabili, tenuti da istruttori qualificati su imbarcazioni speciali, le 2.4 mR che permettono anche a chi ha disabilità motorie di andare in barca a vela.

Da quest’anno la scuola vela propone degli sconti speciali: per gli adulti una riduzione del 20% sul secondo corso seguito durante l’anno. Per i ragazzi sotto i 18 anni una riduzione del 10% sul primo corso e del 30% sul secondo svolto nell’arco del 2007.

Per informazioni e iscrizioni telefonare alla segreteria della Scuola al numero 035 983509 oppure scrivere all’indirizzo mail: scuolavela@avas.it


.:: Visita la ScuolaVela ::.