Sabato l’Avas salpa per “VELE SANT’AGOSTINO”. Tra gli ospiti della kermesse Giovanni Soldini

articles

Ci sarà anche l’Avas sabato in Città Alta a Bergamo per la manifestazione “Vele in Sant’Agostino”, promossa dalla Nautical Division della Persico spa di Nembro, l’azienda che ha costruito stampi e barche per il team di Luna Rossa e che quest’anno festeggia i 30 anni della fondazione.
Alla kermesse, parteciperà il campione dei navigatori solitari italiani, Giovanni Soldini e altri esponenti del mondo della vela come Antonio Marrai e Richard Gilles.

L’Avas, lo Yacht Club Bergamo e la Polisportiva Handicappati Bergamasca metteranno a disposizione le loro imbarcazioni per trasformare Città Alta in una sorta di porto di mare. La manifestazione si svolgerà dalle 11 alle 23 con ingresso gratuito.
Alle 11,30 è prevista la presentazione del progetto per atleti disabili denominato “Disvela”, nato dalla collaborazione tra Yacht Club Bergamo, Phb e Avas, con l’obiettivo di supportare la Polisportiva handicappati nell’acquisizione di speciali imbarcazioni per diversamente abili e nel training velico dei suoi atleti. Nel pomeriggio, oltre all’esposizione di alcuni modelli di imbarcazioni (Classe 2.4Mr, Optimist, Skiff’18 e 49 er) sono previsti corsi teorici per bambini, dimostrazioni di modelli di barche a vela radiocomandate, video e simulatore di regata su maxischermo.

Giovanni Soldini è atteso per le 18, quando dal palco racconterà le sue avventure in barca a vela. “Questo evento ? ha sottolineato l’assessore allo Sport e alle Politiche giovanili di Bergamo, Fabio Rustico, durante la presentazione della manifestazione ? mette in risalto la capacità dell’imprenditoria bergamasca di creare innovazione e allo stesso tempo la capacità umana di sapersi spendere per iniziative che vanno al di là del circuito commerciale”.

Campionato nazionale Soling. Il podio open va al campione tedesco Roman Koch

articles

? Roman Koch il vincitore del Campionato Nazionale Soling, uno degli appuntamenti velici più importanti della stagione estiva bergamasca, tenutosi al Porto Turistico di Lovere da venerdì a oggi con la regia dell’Avas.
Lo skipper tedesco, campione del mono in carica ha conquistato il primo gradino del podio dopo 6 prove.
Al secondo posto della classifica Open un altro equipaggio tedesco Ger 318 Schukmann, Holl, Hanke.
La classifica finale degli Italiani ha visto al primo posto Tognozzi Michele con Maramai e Carotti del Circolo Velico Castiglione della Pescaia, al secondo posto la Fam. Maffezzoli del centro nautico Bardolino ed al terzo posto il segretario italiano della classe Soling Domenico Carducci con Mazzari e Ferraro sempre da Castiglione.
Alla prova nazionale Soling hanno partecipato 14 equipaggi, provenienti da tutta Italia, con due presenze dalla Germania (il campionato come molte regate era infatti “Open”, cioè aperto anche a equipaggi stranieri).
Il campo di regata era l’ormai classico bacino  dell’Alto Lago, tra il Corno dei Trentapassi sulla sponda bresciana e Castro, sulla sponda bergamasca.
La regata al meglio delle 6 prove ha visto condizioni di vento medio leggero con salti di vento di 10 gradi che hanno entusiasmato il campione tedesco Roman Koch, la prova conclusiva di domenica è stata quella più appasionante con le barche sempre a contatto, dopo 1 ora e 30 minuti di regata le prime 5 barche sono arrivate praticamente insieme

Alla cerimonia di chiusura hanno partecipato oltre ai regatanti ed al comitato di regata, anche l’assessore allo sport del comune di Lovere GianMario Poiatti e la Presidente del consorzio turistico Due Laghi Simonetta Urgnani oltre ad un numeroso gruppo di appassionati di vela.

Grande successo per la serata di gala organizzata sabato sera sulla piazza del Porto Turistico per festeggiare l’importante evento: più di 80 ospiti hanno “salutato” il Campionato, durante la serata sono stati proiettati i filmati delle regate del giorno con grande soddisfazione da parte dei partecipanti. Tra gli ospiti intervenuti hanno preso la parola il sindaco Vasco Vasconi, il presidente dell’ Ora di Lovere Plinio Mella e l’assessore al turismo della Comunità Montana Alto Sebino Daria Schiavi.
Unanime il consenso per la buona riuscita della manifestazione sia dal punto di vista agonistico che da quello organizzativo.

Massima soddisfazione anche da parte del presidente dell’AVAS Max Barro è’ questo campionato Soling , ha per l’ennesima volta dimostrato le enormi potenzialità del porto turistico di Lovere , la sinergia dell’Avas con l’Ora di Lovere ente di gestione del porto , porterà nei prossimi anni il porto turistico verso grandi traguardi. Roman Koch campione del modo in carica è stato molto soddisfatto del campo di regata ed ha promesso di candidare Lovere per l’organizzazione del Campionato Europeo Soling 2009.
Dopo alcune regate secondarie nel mese di Luglio , ci attende a fine agosto un altro appuntamento molto importante , il Campionato Italiano classe Europa, che porterà a Lovere circa 30 barche.”

Vela & Windsurf. I corsi Avas continuano nel mese di Luglio

articles

Imparare l’abc della vela o migliorare la tecnica nautica sulle acque ventose dell’Alto Sebino, con l’aiuto di istruttori esperti e il supporto di un attrezzatissimo centro velico. Il tutto nello scenario suggestivo del Porto Turistico di Lovere.
Per il mese di luglio la Scuola vela Avas organizza diversi corsi di vela, base e avanzati. Per i bambini fino ai 12 anni dal 3 al 7 luglio si tiene il corso Optimist Prima Vela (primo livello) e dal 17 al 22 luglio, il corso Optimist Preagonistica (secondo livello) che consente di imparare a gestire l’imbarcazione in autonomia in tutte le andature.

Per ragazzi e adulti ci sono invece i corsi derive 420, principianti e perfezionamento, proposti nella formula “intensiva” rispettivamente dal 17 al 20 e dal 10 al 13 luglio e nella formula weekend l’8, 9,15 e 16 luglio e il 22,23,29 e 30 luglio; e i corsi Cabinati J24 Easy Cub primo livello (1, 2, 8 e 9 luglio) e primo comando secondo livello (22, 23, 29 e 30 luglio).
Mentre per chi desidera imparare ad andare in windsurf l’appuntamento è per il 29 e 30 giugno e il 5 e 6 agosto con il corso weekend start (primo livello).

Le lezioni prevedono momenti in aula e momenti di pratica in acqua e si tengono dalle ore 10.30 alle 17 al Porto Turistico di Lovere.
Al termine di ogni corso viene rilasciata la tessera di qualificazione del velista, riconosciuta da tutte le scuole aderenti alla Federazione Italiana Vela, con la qualifica di 1? e 2? livello nel caso dei corsi base e di 3? e 4? livello nel caso di quelli avanzati.
La quota di partecipazione è di 100 e 120 euro per i corsi Optimist, dai 180 ai 200 euro per i corsi derive e cabinati e 150 euro per il corso windsurf (a cui si aggiungono per i non soci le quote di iscrizione Avas e Fiv che includono l’assicurazione obbligatoria).

Per gruppi di due o più persone è possibile prenotare corsi privati fuori calendario. Mentre per chi desidera regalarsi un soggiorno sul lago sono previste convenzione con gli alberghi e i bed and breakfast di Lovere.

Per informazioni, telefonare in segreteria ai numeri 035 983509 o 329 0904860 o scrivere all’indirizzo mail scuolavela@avas.it (il calendario completo dei corsi è consultabile cliccando qui).

Concluso il Campionato Mondiale di Vela Olimpica classe 49er

articles

Aix les Bains ? France ? 12 giugno 2006
Terminato domenica 11 giugno il Campionato Mondiale classe 49er a Aix Les Bain, bellissima cittadina della Savoia francese bagnata dalle acque del lago di Burgeat.
Successo pieno per la squadra inglese, che proprio nell’ultimo giorno di regate finali, grazie alle 2 prove corse riesce a piazzare al primo posto il duo formato da Chris Draper ? Simon Hiscoks e al terzo posto Morrissonet ? Rodhes.
Medaglia d’argento per i greci Pachoumas ? Siouzios, mentre fuori dal podio i tre grandi favoriti e dominatori della stagione: gli spagnoli Iker MARTINEZ – Xabier FERNANDEZ (medagli d’oro alle Olimpiadi di Atene), gli ucraini Luka ? Leonchuk (argento ad Atene) e i fratelli Italiani Sibello, mai entrati tra i migliori.

Campionato caratterizzato da vento leggero fin dalla fase eliminatoria (6-8 giugno), durante la quale la flotta di 92 imbarcazioni provenienti da 25 nazioni è stata suddivisa in 4 gruppi, ciascuno dei quali ha corso 5 delle 10 prove in programma causa la mancanza di vento. Nei giorni di finale (9-11 giugno) le condizioni meteo non sono mutate, e a causa del vento scarso sono state corse solo 12 prove (a fronte delle 28 previste) tra gli equipaggi divisi in tre flotte: “gold” per i primi 25 qualificati, “Silver” per i qualificati dal 26 al 59, “bronze” dal 60 al 92.

Piena soddisfazione per gli organizzatori della regata, perfetti nella logistica a terra e nella promozione mediatica dell’evento, capaci di rendere la manifestazione un magnifico “souvenir” per la promozione turistica dell’intera regione.
I loro sforzi sono stati ripagati dalla grande quantità di pubblico che nei giorni di finale ha assistito alle regate dalla riva, incuriosito dalle moderne linee del 49er e dalle prestazioni eccezionali di questo skiff, che con i suoi enormi “gennaker” ha riempito il Lago di Bourget di colori.
La squadra italiana in generale non ha brillato: sia i fratelli Sibello, portacolori del gruppo Sportivo Fiamme Gialle, che gli altri equipaggi meno titolati non hanno raggiunto i risultati sperati. Tredicesimo posto finale per i fratelli Sibello, mai a loro agio nelle condizioni di vento leggero, e penalizzati anche dalla mancanza dell’allenatore nazionale Luca De Pedrini, che ha dato forfait gli ultimi giorni prima dell’inizio campionato per incomprensioni con la Presidenza FIV.
Gli altri equipaggi presenti hanno corso le regate di finale nel gruppo “Silver”, classificandosi rispettivamente al 73? posto Daniele Poli (CVCI)? Matteo Gritti (AVAS Lovere), 75? Angilella (Lauria Palermo) ? Zucchetti (Marina Militare), 86? Landriani Landriani (AVAS Lovere), 89? Giovannelli (YCC Garda)- Salvi (Cesenatico). Il 73? posto non soddisfa a pieno, l’equipaggio verbanese composto da Daniele Poli e Matteo Gritti, che può recriminare una squalifica dubbia e la scarsa preparazione nelle condizioni di vento molto leggero. In ogni caso l’esperienza è stata importante perchè regatare ad un Campionato del Mondo, a stretto contatto con le medaglie olimpiche, fa crescere enormemente il bagaglio tecnico e l’affiatamento, indispensabili per eccellere nel circuito olimpico, soprattutto su una barca particolare come è il 49er. L’esperienza servirà sicuramente per i prossimi appuntamenti di stagione: regata Nazionale a Cesenatico in luglio, Campionato Svizzero a Silvaplana (s. Moritz) in Settembre e Campionato Italiano a Napoli in Ottobre.

Si apre il mondiale 49er ad Aix in Francia

articles

Si apre il mondiale 49er ad Aix in Francia. A seguire il rapporto di regata del nostro socio regatante Matteo Gritti:

Domenica 4-6-06
Arriviamo ad Aix les bains per il mondiale 49er…. ore 15:30 scarichiamo le barche e poi via alle stazze. Smontiamo tutto anche il più piccolo e insignificante elastico e scopriamo che la nostra barca è sottopeso per la precisione di 800 g… per il resto tutto a posto…
Rimontiamo tutto, e per le 20:30 circa andiamo a cena. Qui i locali chiudono abbastanza presto ma riusciamo a farci fare una mega bisteccazza… che Ettore (Landriani) si divora in 10 minuti circa… poi andiamo a letto, stanchi della giornata al caldo e al sole, che senza vento ci ha fatto morire!!!
Il lago è decisamente bello, sicuramente più dell’anno scorso quando siamo venuti per il campionato nazionale francese e abbiamo preso acqua per 4 giorni…. La temperatura è ottima 25 gradi almeno…

Lunedì 5-6-06
Oggi invece sveglia con calma e alle 10:30 ultimi ritocchi alle barche… Poi un panino e via per la practice race… una regata di prova utile sia a noi, per prendere familiarità con il lago, che alla giuria per organizzarsi al meglio.
La prima partenza si trasforma in un richiamo generale… con circa 12-15 barche, tra cui noi, fuori di almeno due lunghezze…poi si riparte e la regata praticamente non finisce perchè quasi tutti gli equipaggi abbandonano il campo dopo un giro del percorso…
Ancora due bordi solitari e poi usciamo dall’acqua per non stancarci troppo in vista delle regate vere che cominciano domani…
La serata finisce con la cerimonia d’apertura in cui ci divertiamo sfilando per le vie di Aix, (solo noi e i Landriani a tenere alta la bandiera italiana perchè i Sibello sono già a letto) questa bellissima cittadina della Savoia che ci accoglie con molta gente festosa…

Martedi 6-6-06
Oggi prima giornata di regate? dopo una lauta colazione si parte alle 10:30 per la prima prova del mondiale?.. non bene direi, sia per la partenza, abbastanza incasinata, che per le scelte tattiche, sbagliate, che ci hanno relegato in diciannovesima posizione?in più ci si è messo il vento che era pressochè inesistente!!!
Abbastanza demoralizzati partiamo per la seconda regata che tutto sommato si conclude meglio della prima? sedicesimi? meglio, ma non ancora abbastanza? non siamo soddisfatti, puntiamo alla Silver!!! (sarà dura)
Per gli altri la giornata è andata come previsto, tutto sommato, i Sibello hanno sbagliato la prima prova finendo noni ma nella seconda si sono rifatti vincendo? Angi e Pietro hanno finito con due tredicesimi mi pare? i mitici Landriani invece hanno concluso con due piazzamenti nelle retrovie, diciannovesimi o giù di li?.
Gigi segretario, con Giovannelli invece, partito con l’ultimo gruppo, alle sette di sera, ha fatto una sola prova, diciannovesimo?
Da notare la totale assenza di vento dopo il nostro rientro, verso mezzogiorno, fino alle 7 di sera.. ci siamo abbrustoliti al sole tutto il giorno!!!
La serata poi si è conclusa con una cena, ovviamente con i Landriani bros, al Leffe restaurant, dove ovviamente ci siamo scolati birre a profusione e ingoiato carne come carnivori affamati!!!!
Domani ci aspetta un gruppo di ferro con il campione olimpico tra gli altri sette o otto equipaggi forti anzi fortissimi che quasi sicuramente ci arriveranno davanti!!! Faremo del nostro meglio, come al solito!!!!

Mercoledì 7-6-06
Altra giornata di regata e altra giornata con pochissimo vento, come al solito, c’è poco da dire, regate combattute, livello non alto, altissimo e piazzamenti leggermente migliori. L’unica nota positiva della giornata è che io e Daniele stiamo cominciando a intenderci e a far camminare la barca, anche con pochissima aria. (il che ci aiuta notevolmente qui).
Poi come al solito dovevamo fare quattro prove ma siamo rimasti a tre a causa della mancanza di vento? Abbiamo passato gran parte della giornata ad aspettare l’aria ma abbiamo sentito solo un gran caldo!!!
Finite le regate, dopo una sosta doccia in albergo, andiamo a cena al Leffe pub con Gigi Giovannelli e i Landriani (un bel gruppetto di malati di mente insomma). Dopo fiumi e fiumi di birra torniamo in albergo abbastanza presto perchè il giorno dopo sì regata alle 9:00 in punto?

Giovedì 8-6-06
Come da previsioni in acqua prestissimo, e alle 9 puntuale lo start della prima prova? partiamo abbastanza lanciati (non c’è bisogno di dire che non c’era un filo d’aria) e dopo vari bordeggi lungo costa ci ritroviamo decimi in boa?. Che non è niente male? purtroppo tocchiamo la boa e dopo un 360 ci ritroviamo ultimi.. basta poco qui per rovinare una bella prova.. comunque rimontiamo e arriviamo diciottesimi?
Altra prova, sempre meno vento, e altro casino in boa di bolina. Ci protestano due equipaggi, uno di Honk kong e un danese. Noi convinti di non essere in torto continuiamo e dopo una regata durissima senza più un filo d’aria arriviamo quindicesimi?
Rientriamo al traino e poco dopo troviamo la sorpresa, i due equipaggi si sono coalizzati e ci hanno protestato, risultato un bel DSQ!!!! Nel tardo pomeriggio ci dividono in gruppi, questa volta definitivi, e siamo nella bronze?

Nella foto: La cerimonia di apertura

Nello zonale Skiff si impongono Avogadri Piccinelli per i 29er Giorgi Gandolfi per i Laser 4000

articles

Successo bergamasco nello Zonale 29er, tenutosi a Lovere lo scorso weekend e aperto ai giovani velisti da tutto il Nord Italia. Dopo il successo a Dongo sul lago di Como, Gabriele Avogadri e Nicolas Piccinelli, giovani promesse dell’Avas di Lovere, hanno messo a segno un altro primo posto, lasciando dietro di sè l’equipaggio di Mauro Finazzi e Adriano Guarnieri dello Yacht Club Bergamo, secondo, e l’equipaggio bresciano Mattia Ziletti e Alessandro dell’Ans di Sulzano, che si è aggiudicato il terzo posto.

Nei Laser 4000 –  terza prova dell’Italia Cup – grande successo di partecipazione con 17 skiff sulla linea di partenza e la vittoria, incerta fino all’ultimo, di Giorgi-Gandolfi dell’Ans di Sulzano, seguiti da Bertani-Orioli e Caresani-Modonesi. Buon risultato anche per Laura Strommer che con il suo quarto posto, insieme al prodiere Alessandro Zanini, si è aggiudicata il premio per la prima timoniera classificata.

Le regate si sono svolte in due giornate decisamente estive. La manifestazione si è aperta sabato alle ore 13; delle sei prove in programma, ne sono state disputate quattro; la domenica per mancanza di vento le barche sono scese in acqua per una sola prova.
Per il circolo velico loverese si trattava della prima tappa dell’Italia cup della classe Laser 4000: finora infatti i Laser 4000 non avevano mai regatato sulle acque dell’Alto Sebino. Un debutto che è stato all’insegna del successo tanto che i responsabili di classe hanno “eletto” il campo di regata di Lovere e l’Avas come punto di appoggio per le loro regate future più importanti. Non solo. Tra il presidente dell’Avas e i vertici della classe Laser 4000 ? la presidentessa Anna Ferrazzi e il segretario Michele Monzini –  si è instaurato un accordo di intenti per i programmi 2007 delle due associazioni che dovrebbe consolidare la base di Lovere e la base di Dongo (centro elettivo dei Laser 4000) come i due poli nord-est e nord-ovest delle classi acrobatiche in Italia.

.:: Galleria Foto e Classifiche ::.

Con il mese di giugno entra nel vivo l’attività della Scuola vela

articles

Con il mese di giugno entra nel vivo l’attività della Scuola vela Avas di Lovere.
Il calendario propone corsi di vela e windsurf di livello base e avanzato per chi desidera avvicinarsi a questi sport, conoscere le nozioni elementari su materiali, sicurezza, meteo e imparare le manovre elementari; e per chi invece già possiede una padronanza della disciplina e vuole affinare la tecnica e imparare a condurre l’imbarcazione  in autonomia.

Tutti i corsi sono proposti nel weekend, dalle ore 10.30 alle 17 e prevedono quattro lezioni. Si parte il 3 giugno con il corso base Derive 420, proposto sabato 3, domenica 4 giugno e ancora sabato 10 e domenica 11 giugno; e si continua con il corso Derive di perfezionamento, in calendario il 17, 18, 24 e 25 giugno.
Sempre il 3 giugno si apre il corso “Easy cab” per cabinati J24 (sabato 3, domenica 4 giugno e ancora sabato 10 e domenica 11 giugno); mentre il 17 giugno prende il via il Corso avanzato Cabinati j24 “Primo comando”, fissato nelle giornate di sabato 17, domenica 18, sabato 24 e domenica 25 giugno.
Per i corsi di windsurf, l’appuntamento è per il 17, 18, 24 e 25 giugno con il corso base “Start” (per quello avanzato bisogna attendere agosto).

I corsi derive e cabinati possono essere frequentati dai 14 anni in poi. Per il corso winsdurf bastano invece i 12 anni.
Le lezioni si svolgono in aula e in acqua e si tengono al Porto Turistico di Lovere.
Al termine di ogni corso viene rilasciata la tessera di qualificazione del velista, riconosciuta da tutte le scuole aderenti alla Federazione Italiana Vela, con la qualifica di 1-2 livello nel caso dei corsi base e di 3-4 nel caso di quelli avanzati.
La quota di partecipazione è di 150 euro per i corsi base; di 180 per i corsi avanzati e di 140 per il corso di surf (per i non soci a queste cifre si aggiungono le quote di iscrizione Avas e Fiv che include l’assicurazione obbligatoria).

Per chi lo desidera sono previsti soggiorni in convenzione presso gli alberghi di Lovere e corsi individuali e di prova. Per informazioni, telefonare in segreteria ai numeri 035 983509 o 329 0904860 o scrivere all’indirizzo mail: scuolavela@avas.it

30 equipaggi si sfidano a Lovere per la zonale skiff classe Laser 4000 e 29er

articles

Trenta equipaggi da Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta si sfideranno sabato 27 e domenica 28 maggio prossimi sulle acque di Lovere nella “Regata zonale skiff dedicata alle classi Laser 4000 e 29er.
I 60 atleti arriveranno a Lovere nei prossimi giorni accompagnati da allenatori, parenti e amici. La regata, che ha la regia dell’Avas, associazione velica Alto Sebino, avrà inizio sabato alle ore 13 con la prima delle sei prove in programma (tre al giorno con una di scarto alla quinta completata). Per la classe Laser 4000 si tratta della terza prova dell’Italia Cup, mentre per i 29er la regata vale per l’Italian Trophy.
Tra i partecipanti dalla bergamasca ci saranno Gabriele Avogadri e Nicolas Piccinelli del circolo Avas di Lovere, reduci dalla recentissima vittoria alla Regata nazionale 29er di Dongo (20 e 21 maggio scorso); e l’equipaggio di Mauro Finazzi dello Yacht Club Bergamo. Mentre dalla bresciana è atteso un equipaggio dal Circolo Ans di Sulzano.
La cerimonia di premiazione si terrà domenica 28 maggio intorno alle ore 16 alla presenza del presidente dell’Avas Massimiliano Barro, del responsabile regate Avas Tersillo Moretti e del vicepresidente della Proloco di Lovere Vito Colamarino.

Se i 29er sono già stati ospiti del circolo dell’Alto Sebino, è la prima volta che i Laser 4000, skiff dei laghi alpini da poco più di un anno classe federale, regatano a Lovere.
Entrambe le imbarcazioni – il Laser 4000 e il 29er – sono barche plananti con due persone di equipaggio molto spettacolari perchè molto invelate.
Il Laser 4000 è una barca in forte crescita, non solo sui laghi: disegnata dall’inglese Phil Morrison è uno skiff alla portata di tutti e molto robusta, con il prodiere al trapezio.
Il 29er, progettato da Julian Bethwaite, guru dello skiff già designer dell’olimpico 49er e di 18 piedi australiani con cui ha vinto 2 titoli mondiali, è uno skiff molto leggero e veloce. Arrivato in Italia da pochi anni, sta riscuotendo un grandissimo interesse.

Per informazioni. Segreteria Avas tel. 035 983509 – email: regate@avas.it

Gabriele Avogadri e Nicolas Piccinelli trionfano alla Regata Nazionale 29er di Dongo

articles

Grande successo per i giovani atleti Avas Gabriele Avogadri e Nicolas Piccinelli. Dopo l’ottimo piazzamento con il secondo posto alla Regata nazionale di Lovere in aprile, lo scorso weekend l’equipaggio loverese ha conquistato il primo gradino del podio della Regata Nazionale classe 29er di Dongo.

Si tratta della prima vittoria a livello nazionale per il team bergamasco. Un risultato importante che li ripaga del grande impegno di allenamento quotidiano e che li conferma come giovani promesse della vela orobica.

Secondo posto nella Regata Nazionale 49er per Daniele Poli e Matteo Gritti. Con il loro ITA 881 Sebinia Racing Team hanno conquistato il secondo gradino del podio dietro all’equipaggio della Marina Militare Angilella-Zucchetti. 


Nella foto: Gabriele Avogadri e Nicolas Piccinelli

Carlo Peloni vince la regata di Maccagno e guida il Campionato XV zona

Domenica 7 maggio si è svolta a Maccagno la seconda tappa del Campionato FW XV Zona. Nonostante le previsioni non fossero delle più positive e il contemporaneo svolgimento della prova di campionato svizzero sul lago di Como, i dieci presenti hanno dato vita a quattro combattute prove. Il vento era presente sul campo di regata sin dal mattino, ma, sia per la lentezza della giuria sia perchè il vento non è durato a lungo, si è riusciti a dar vita solamente a una prova, che è stata annullata al secondo giro.
Nel pomeriggio gli atleti si sono spostati a Pino, dove, attorno all’una, una bella Inverna è entrata sul campo (12-15 nodi) e ha consentito di portare regolarmente al termine quattro  prove. Le prime due regate sono state appannaggio di Carlo Peloni, con alle spalle alternanza tra Tiziano Airolo e Andrea Formenti. Le ultime due hanno visto il successo di Formenti, con Peloni sempre secondo, e Airolo sempre terzo. Bella la prestazione di Pierluigi Gennari, che era arrivato quasi a vincere una prova, ma, colto dell’emozione, cadeva proprio all’ultimo. Molto veloce e sempre nel gruppo di testa anche Corrado Bionda.
La regola del miglior scarto premiava alla fine Peloni che si aggiudicava la regata, precedendo Formenti, Airolo, Gennari e Bionda.
Un sentito ringraziamento al delegato zonale Tiziano Airolo che ci ha fornito le notizie per la compilazione di questa nota.
A seguire la classifica della regata e l’aggiornamento relativo al campionato XV Zona, dove il campione in carica, Peloni, ha ripreso il comando della classifica, precedendo Formenti, Airolo, Astori, Masserini e Spadaro.


Regata Zonale Maccagno / 7 maggio 2006
Classifica dopo 4 prove e 1 scarto:
1    114    PELONI CARLO, MS LEG, AVAS LOVERE,   
2    58       FORMENTI ANDREA, MS,, UVM   
3    61       AIROLO TIZIANO, MS,  UVM  
4    1969  GENNARI PIERLUIGI, MS, YACHT CLUB DOMASO  
5    1502   BIONDA CORRADO, MS, PALU VELA SURF 
6    135     ASTORI ENRICO, MS,  YACHT CLUB DOMASO  
7    1444  BRUSONI MAURO, GM, YACHT CLUB DOMASO 
8    161    SPADARO STELIO, MS LEG, PALU’ VELA SURF   
9    149    COMINARDI STEFANO, MS LEG, CNB BERSAGLIO,  
9    5501  CALVETTI MATTEO, MS, YACHT CLUB DOMASO


CAMPIONATO FORMULA WINDSURFING XV ZONA PIEMONTE-VALLE D’AOSTA-LOMBARDIA       
CLASSIFICA DOPO 2 TAPPE (Lovere e Maccagno)

1 PELONI CARLO ITA 114 MS LEG 2           0.7 2.7
2 FORMENTI ANDREA ITA 58 MS 4 2 6.0
3 AIROLO TIZIANO ITA 61 MS 3 3 6.0
4 ASTORI ENRICO ITA 135 MS 5 6 11.0
5 MASSERINI MASSIMO ITA 7 MS       0.7 14 14.7
6 SPADARO STELIO ITA 161 MS LEG 8 8 16.0
7 COMINARDI STEFANO ITA 149 MS LEG 6 11 17.0
8 BRUSONI MAURO ITA 1444 MS 10 7 17.0
9 GENNARI PIERLUIGI ITA 1969 MS 14 4 18.0
10 BIONDA CORRADO ITA 1502 MS 14 5 19.0
11 SCULLINO GIUSEPPE ITA 37 MS 7 14 21.0
12 PASQUINI ROBERTO ITA 636 JU 9 14 23.0
13 CALVETTI MATTEO ITA 5501 MS 14 11 25.0


Tratto da: CNW FLASHNEWS N. 914

Nuovo appuntamento velico a Lovere. Domenica sull’acqua sebina scendono gli Optimist.

articles

Domenica 21 maggio l’Avas ospita il Raduno Zonale dei piccoli monoposti per bambini dai 10 ai 14 anni.
La regata, che ritorna sul Lago d’Iseo dopo due anni, è valida per selezionare gli equipaggi da ammettere al Campionato Nazionale 2006.
Al via sulle acque loveresi sono attesi 50 imbarcazioni provenienti dai maggiori circoli velici del Nord Italia (15esima zona): Lombardia e Piemonte. I primi venti equipaggi arriveranno nella cittadina dell’Alto Sebino domani e venerdì insieme agli accompagnatori per provare il campo di regata. Per la bergamasca parteciperanno 8 ragazzini tutti del circolo velico ospitante Avas. Per la bresciana ci saranno invece 7 partecipanti dell’ANS di Sulzano.

La regata si aprirà al Porto Turistico Cornasola con le operazioni tecniche di routine nella tarda mattinata di domenica. La prima prova è fissata a partire dalle ore 12 nelle acque antistanti la Punta. Per la classe cadetti, dedicata agli skipper dai 10 ai 11 anni, il programma prevede due prove; per la classe juniores, dai 12 ai 15, sono invece fissate tre gare. Al termine della regata, intorno alle ore 16.30 verranno premiati i primi equipaggi delle rispettive categorie. Alla cerimonia di premiazione saranno presenti il presidente dell’Avas Massimiliano Barro, il responsabile regate Tersillo Moretti e il Sindaco di Lovere Vasco Vasconi.

Per informazioni, Avas tel. 035 983509 ? Tersillo Moretti 339 4607848 – Max Barro 335 5450510.


L’Optimist una piccola barca monoposto con una sola vela. Nato in florida alla fine degli anni ’40 e diffusosi in europa a partire dal 1954, è adatto ai bambini fino ai 14 anni ed è la barca su cui hanno cominciato quasi tutti i campioni che oggi vincono nelle olimpiadi e nelle maggiori competizioni internazionali.

La nazionale 2.4 va a Annoni e l’equipaggio di Bellano vince nei 420

articles

Va a Milano il podio della Regata Nazionale 2.4 primo Trofeo Città di Lovere tenutasi sabato e domenica sulle acque di Lovere con la regia dell’Avas, associazione velica Alto Sebino.
A conquistare il primo posto della classifica, dopo due giornate serrate di gara, è stato Carlo Annoni del circolo velico Gdv Lni Milano, tecnico federale della vela per disabili. Dietro di lui si sono qualificati  i “colleghi” Fabrizio Olmi, atleta paraolimpico (Olimpiadi di Atene 2004), e Nicola Redavid, sempre del circolo meneghino. Minore fortuna per gli equipaggi bergamaschi dell’Avas-Phb-Ycbg che stanno comunque crescendo anche in questa classe: Marco Gualandris ha raggiunto la settima posizione e Sauro Rota Allievi l’undicesima. La regata nazionale, valida per il secondo atto della +39 Cup, era dedicata agli skipper disabili ma non solo: lo scafo 2.4, imbarcazione monoposto internazionale, fa infatti gareggiare ad armi pari atleti disabili e atleti normodotati. 15 le imbarcazioni dal nord Italia che si sono presentate al via sabato sullo specchio d’acqua sebino per migliorare la loro posizione in rankig list. Tutte le cinque prove in programma si sono svolte regolarmente grazie a un vento stabile da Sud che si è mantenuto quasi sempre sui 10-12 nodi. Annoni e Olmi hanno da subito conquistato le posizioni di testa ingaggiando una battaglia sul filo di lana. Ma la regata è rimasta comunque aperta sino alla fine, quando Annoni, con due prove vinte, ha avuto la meglio su Olmi.

E se la 2.4 ha visto la supremazia dei milanesi, la regata zonale 420 per gli skipper dai 16 ai 18 anni, disputatasi in contemporanea nella giornata di domenica, ha registrato il primato degli equipaggi bellanesi che hanno conquistato le prime quattro posizioni. Il primo posto è andato a Davide Ortelli e Alberto Bortott; il secondo a Andrea Poli e Matia Tamburin; il terzo a Federico Maria Maccari e Rocco Vitali. Agli atleti dell’Avas sono andate l’ottava posizione, conquistata dai fratelli Ettore e Rossano Buonocore; il decimo posto con Andrea e Alessandra Panigo; il tredicesimo con Diego e Alberto Motta; e il sedicesimo con Mario Niggeler e Matteo Della Chiesa. 19 in totale gli equipaggi impegnati nella regata, provenienti da tutto il Nord Italia (Lombardia e Piemonte).

.:: Info e Classifiche 2.4 ::.

.:: Info e Classifiche 420 ::.



Nella foto in alto: Il nuovo podio dell’AVAS per le premiazioni delle regate

Ecco altre foto dell’evento:







 


Il prossimo appuntamento velico sull’Alto Lago Sebino è per domenica 21 maggio con gli Optimist, dedicato ai velisti più piccoli (dai 10 ai 14 anni). Sulle acque loveresi sono attesi 50 equipaggi provenienti da Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. La regata, che ritorna sul Lago d’Iseo dopo due anni, sarà valida per la selezione nazionale.
I primi venti equipaggi arriveranno già giovedì e venerdì insieme agli accompagnatori per provare il campo di regata.